5 Errori comuni degli italiani (e come evitarli)

In Italia siamo un popolo di grandi risparmiatori: mettiamo da parte con cura, ci piace sentirci “al sicuro” e spesso preferiamo non rischiare. Ma… siamo davvero così bravi a gestire i nostri soldi?

La realtà è che molti italiani, pur con le migliori intenzioni, commettono errori che mettono a rischio il futuro finanziario. In questo articolo ti spiego quali sono i 5 più frequenti – magari ti ci ritroverai anche tu – e come evitarli in modo semplice e concreto.

❌ 1. Tenere troppa liquidità sul conto corrente

Il primo errore, il più comune, è lasciare troppi soldi fermi sul conto corrente.
"Li tengo lì, così li vedo", "Mi sento più tranquillo", "Almeno sono al sicuro". Tutto vero… fino ad un certo punto.

Con l’inflazione che negli ultimi anni ha oscillato tra il 5% e il 10%, i soldi fermi perdono potere d’acquisto ogni giorno.
Tradotto: oggi con 1.000 € puoi fare meno spesa di un anno fa, e tra 5 anni ancora meno.

💡Cosa fare invece?
Costruisci un fondo emergenze (3–6 mesi di spese vive) e valuta strumenti sicuri ma più remunerativi per la parte in eccesso: fondi monetari, obbligazioni brevi, fondi a basso rischio. Ce ne sono, e anche buoni!

❌ 2. Investire solo in quello che “si conosce”

Molti italiani investono solo in BTP, conti deposito, immobili, o, peggio ancora, in azioni consigliate da amici e parenti.
Questo è un errore chiamato bias di familiarità: si tende a fidarsi solo di ciò che si conosce (o si pensa di conoscere).

Il problema? Così si perde la diversificazione, si espone il capitale a rischi inutili e si rinuncia ad opportunità migliori.

Esempio: nel 2022 chi aveva solo BTP ha perso il 15-20%. Chi aveva un portafoglio diversificato ha limitato le perdite o, in alcuni casi, ha persino guadagnato.

💡 Cosa fare invece?
Guarda oltre. Affidati ad un professionista, informati su strumenti diversi e costruisci un portafoglio adatto al tuo profilo e ai tuoi obiettivi.

❌ 3. Cercare il “colpo grosso”

"Conosco uno che ha fatto +100% con le cripto"
"Ho letto che questo fondo è il futuro"
"Compro e tengo finché non raddoppia"

Questo è l’errore di chi cerca scorciatoie, vuole guadagni rapidi, non accetta la noia dell’investimento a lungo termine.

La verità è che più cerchi il colpo grosso, più ti esponi al colpo basso. E chi gioca d’azzardo con i propri risparmi, alla lunga perde.

💡 Cosa fare invece?
Pensa in ottica decennale, non mensile. Fai crescere il tuo capitale in modo graduale, costante, intelligente. Ricorda: la vera ricchezza si costruisce con tempo e disciplina.

❌ 4. Non avere obiettivi chiari

Molte persone investono "perché sì", senza sapere perché lo stanno facendo.
Se chiedi: "Qual è il tuo obiettivo?" ti rispondono: "Far fruttare i soldi". Ma cosa significa, davvero?

Investire senza obiettivo è come partire per un viaggio senza sapere dove andare. E sai cosa succede? Che prendi la strada sbagliata.

💡Cosa fare invece?
Stabilisci obiettivi concreti: comprare casa tra 5 anni, creare un fondo per i figli, integrare la pensione, vivere di rendita. Ogni obiettivo ha una strategia, un orizzonte e un rischio diversi.

❌ 5. Fare (o non fare) tutto da soli

Ci sono due tipi di errori opposti:

  • Chi fa tutto da solo basandosi su Google, YouTube, forum e amici.

  • Chi non fa nulla, perché ha paura o non sa da dove iniziare.

Entrambi sbagliano. Il primo rischia di fare danni, il secondo resta fermo e perde occasioni.

💡 Cosa fare invece?
Parla con un consulente, anche solo per un confronto iniziale. Fatti guidare da qualcuno che fa questo di mestiere, ogni giorno, con strumenti professionali. È come andare dal medico: puoi cercare su internet, ma meglio farsi visitare.

🔚 In conclusione

Gli errori sono umani, e quando si parla di soldi è normale avere dubbi o paure. L'importante è riconoscere dove si può migliorare e fare piccoli passi nella direzione giusta.

📲 Se vuoi un confronto su come stai gestendo oggi i tuoi risparmi, puoi scrivermi: senza impegno, con trasparenza e chiarezza.

Investire non è per pochi esperti. È per chi si prende cura del proprio futuro.

Indietro
Indietro

Si può costruire un fondo di emergenza senza lasciare i soldi fermi?

Avanti
Avanti

Crollo dei mercati, facciamo chiarezza!